Orientamento in entrata
Il Liceo Marconi comunica agli studenti della scuola media e alle famiglie l’apertura dello
SPORTELLO INFORMATIVO PER L’ORIENTAMENTO
Per i mesi di gennaio e febbraio, fino alla scadenza delle iscrizioni
prevista per il 31 gennaio 2019, i docenti del Liceo Scientifico e Linguistico “G. Marconi”
attivano uno sportello informativo per offrire agli studenti e alle loro famiglie informazioni
sull’offerta formativa, i servizi e le attività del liceo e sull’inclusione degli studenti con
disabilità. Lo sportello seguirà il seguente calendario:
Dal lunedì al sabato: dalle 10:00 alle 12:00
lunedì – mercoledì – venerdì: dalle 14:00 alle 17:00
I docenti ricevono anche in giorni e orari differenti su appuntamento.
Info: 079 244305
Sono previste, inoltre, le seguenti attività:
Open Day: “Piacere, Guglielmo”
1. SABATO 15 DICEMBRE dalle 14.00 alle 19.00
2. SABATO 12 GENNAIO dalle 14.00 alle 19.00
Giornate a cui partecipano singoli studenti o gruppi/classi accompagnati dai propri docenti
o dalle famiglie.
openday 8 December 2018
Per il mese di gennaio:
- “Una giornata al Marconi”: 14-18-21-25 gennaio mattina: lezioni in classe e laboratorio
Accoglieremo nelle nostre aule gruppi di studenti di terza media che parteciperanno ad una mattinata di lezioni organizzate in modo che possano prendere un primo contatto con la realtà della scuola superiore e con l’atmosfera di studio e lavoro del nostro liceo per operare una scelta più consapevole.
Per aderire all’iniziativa prenotarsi al numero 079 244305
- “La nostra offerta formativa”: venerdì 25 gennaio ore 17,00
Incontro di presentazione dell’arricchimento ( Linguistico, artistico, informatico, bio-medico) dell’offerta formativa rivolto ai genitori
La nostra offerta formativa:
- Liceo Scientifico: formazione connotata da un approccio storico e critico
analitico ai problemi di interpretazione della realtà nei suoi vari aspetti, in equilibrata
ricomposizione umanistica e scientifica del sapere, da un utilizzo operativo delle
competenze di rielaborazione, di modalità, di pensiero e di conoscenze. Le competenze e
le capacità acquisite sono trasferibili in contesti diversi. - Liceo Scientifico – opzione “Scienze Applicate”: oltre agli obiettivi
fondamentali del corso ordinario (escluso l’insegnamento del latino), l’indirizzo si propone
di adeguare la formazione attualmente impartita con l’acquisizione di specifiche
competenze digitali derivanti dall’uso e dalla gestione del computer e delle principali
applicazioni. Il corso è connotato da un approfondimento delle discipline scientifiche; nello
specifico alle scienze naturali (chimica, biologia e scienze della terra) è dedicato un maggior
approfondimento grazie all’ampio spazio riservato alle attività pratiche di laboratorio. - Liceo Linguistico: è caratterizzato dallo studio delle discipline di orientamento
umanistico con particolare approfondimento di tre lingue straniere: Inglese (obbligatorio),
e due tra Francese, Spagnolo, Russo. Il loro insegnamento è supportato da attività di
comunicazione con lettori di madrelingua e finalizzato al conseguimento curricolare delle
relative certificazioni linguistiche. Per questo liceo sono previsti stage linguistici all’estero.
OPZIONI FACOLTATIVE*
- SPERIMENTAZIONE BIOMEDICA
Introduzione di percorsi formativi finalizzati al rafforzamento delle competenze
richieste per l’accesso ai corsi di laurea dell’area biomedica svolti in collaborazione con
l’Ordine dei Medici della Provincia di Sassari
Liceo Scientifico
- POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
Potenziamento della lingua inglese per il biennio con docente madrelingua per 2 ore
settimanali (al termine del biennio gli studenti potrebbero sostenere l’esame per il
conseguimento del PET e nel triennio del FIRST)
- STUDIO DELLE LINGUE STRANIERE AGGIUNTIVE
Studio aggiuntivo della lingua spagnola (o altra lingua richiesta) per tutto il
quinquennio con docente di madrelingua per 2 ore settimanali (finalizzato al
conseguimento delle certificazioni linguistiche)
- POTENZIAMENTO ARTE TURISMO COMUNICAZIONE
Inserimento della Storia dell’Arte nel primo biennio e promozione di attività di
comunicazione legate alla valorizzazione dei beni artistici e culturali del territorio
*Tutte le opzioni sono subordinate al numero di richieste e necessitano di un contributo annuo da definirsi.
Potete avere tutte le informazioni dettagliate:
- nel P.T.O.F. del nostro istituto, consultabile e scaricabile dall’apposita sezione del sito
- inviando una mail a: orientamento@scientificomarconi.com